Revisione

Che rappresenta l’attività storica della Officine di Arquata 96 S.r.l. e consiste nell’effettuazione di tutti gli interventi, sia occasionale, sia programmati, atti al ripristino delle condizioni di sicurezza e di funzionalità dei rotabili.

Il rotabile viene rialzato e ne vengono smontati con sistematicità tutti i particolari da sottoporre a revisione. Nel contempo il rotabile viene sottoposto ai seguenti cicli produttivi:
 
  • ripristino dell’ortogonalità e dei profili di cassa e telaio mediante lavori di carpenteria,
  • saldatura dei cretti e dei particolari danneggiati,
  • sostituzione delle parti in legno,
  • verniciatura di telaio e cassa,
  • applicazione di pittogrammi ed iscrizioni.
 
Sezione a parte costituisce la revisione dell’impianto frenante.
Tale attività, data l’importanza che la stessa riveste, viene svolta con particolare cura e monitoraggio.
Il personale incaricato è stato specificatamente addestrato curando non solo gli aspetti tecnici che l’attività comporta bensì anche un corretto approccio tale da garantire la totale affidabilità degli elementi formati
 
È stata predisposta una linea dedicata alla esclusiva revisione dei carrelli. Vasche ad immersione consentono un rapida quanto efficace attività di sgrassaggio e pulizia ed una completa verniciatura a protezione del carrello.
In fase di Rev.6 i carrelli vengono sistematicamente scomposti e tutti i particolari vengono controllati ed eventualmente sostituiti.
In questa fase viene verificata ed eventualmente ripristinata l’ortogonalità del telaio.
 
L’attività di revisione delle sale montate comporta la completa manutenzione delle boccole e l’eventuale sostituzione dei
cuscinetti. 
Viene verificata l’equidistanza fra le due facce dei cerchioni e tutte le quote del circolo di rotolamento affinché risultino conformi agli standard.
La riprofilatura del circolo di rotolamento, al fine di eliminare eventuali ovalizzazioni e/o consumi anomali del cerchione, viene eseguita su apposito tornio a copia.
Al termine di queste operazioni viene eseguito, da personale abilitato, un controllo mediante ultrasuoni d’assenza di difettosità e/o formazione di cretti dell’assale, e prova di resistenza ohmica per verificare la continuità elettrica fra il circolo di rotolamento dei due cerchioni e attestare l’idoneità alla messa in opera della sala in esame.

 

La riconsegna all’esercizio del rotabile avviene dopo l’esito favorevole della prova finale delle apparecchiature del freno a veicolo singolo.